Le "mie" fontanelle Immediatamente dopo la seconda guerra mondiale a Palermo furono censite oltre 500 fontanelle pubbliche eroganti acqua potabile, sia in centro che nelle periferie. Nel conteggio erano comprese le fontanelle storiche in ghisa, quelle in metallo a colonnina e quelle in muratura. Insomma, tutte le cannelle da cui si poteva attingere acqua da bere. Occorre considerare che in quei periodi storici la maggior parte delle case private non fruiva di un approvvigionamento idrico diretto e pertanto i punti di raccolta dell'acqua potabile per le necessità quotidiane avevano una funzione preziosissima per ogni famiglia. Ciascuna zona di Palermo disponeva di più fontanelle pubbliche, che diventavano ogni giorno il punto focale di momenti e situazioni di ogni quartiere e dei loro residenti. Infatti proprio attorno ad esse si relazionava, ci si confrontava e spesso anche si litigava per i turni delle file create durante la raccolta dell'acqua, che solitamente avv...