UN INTENSO ARDORE 

                                                                    DIVENTATO IL NOME DI STRADE E DI CHIESE


A volte il nome di una strada, che sembrerebbe buttato lì per caso, ha invece origini antiche e profonde. Ad esempio, il "fervore", che etimologicamente proviene dal latino come significato di "bollore" o "calore", è inteso come uno stato emotivo di ardore intenso

Ma perché, a Palermo, questo fervore ha dato il suo nome ad una via, ad un cortile e perfino ad una chiesa? E con questa storia abbastanza complessa che vi narrerò, faremo insieme un piccolo viaggio in alcune zone della nostra città, nelle quali il "fervore" ha lasciato delle concrete tracce. 

Tutto nasce dalla fondazione, il 17 aprile 1628, della Congregazione di Maria Santissima del Fervore per volontà del gesuita Pietro Villafrates presso il Collegio Massimo dei Gesuiti al Cassaro.

La congregazione era destinata sia agli ecclesiastici che ai chierici, ai novizi ed agli stessi allievi del Collegio. Ma nel 1748 avvenne una rottura della Congregazione ed infatti una parte dei suoi affiliati si trasferì, assumendone il nome, nell'oratorio dei Santi Pietro e Paolo annesso all'Infermeria dei Sacerdoti



In seguito, nel 1752, venne costituita la Congregazione del Fervore di S. Giuseppe in un oratorio nella chiesa di S. Giuseppe dei Teatini. 



Essa, nel 1755, diede vita alla Congregazione della Disciplina dei Santi Carlo Borromeo e Francesco di Sales; due santi accomunati dal medesimo spirito di gioia e serenità. Questo fervore ereditato dalla originaria congregazione non mancò di dimostrarsi attivo. Infatti fra il 1762 ed il 1765, padre Isidoro del Castillo, uno dei suoi promotori e uomo di grande iniziativa, edificò, tramite i finanziamenti di re Ferdinando III di Sicilia, una casa per gli esercizi quaresimali fuori porta S. Agata, che venne denominata "Sesta Casa degli esercizi spirituali di S. Carlo Borromeo".

Questa Sesta Casa dei Gesuiti è meno nota delle prime cinque (Casa Professa, Collegio Massimo, Casa del Noviziato, Casa di Terza Probazione, Quinta Casa al Molo, vedi rispettive immagini appresso elencate) ma la sua vasta, imponente e severa costruzione è tuttora esistente in via del Vespro, come attuale sede della scuola statale secondaria di primo grado "Silvio Boccone" (vedi foto di presentazione articolo).





                                                    


Gaspare Palermo racconta che vi si conservava un pregevole quadro di S. Pietro in Vinculis, opera di Pietro Novelli, qui trasferito dalla chiesa dei Fornai (mastri) sotto il titolo di San Pietro in Vinculis e San Lorenzo a porta S. Agata, oggi ridotta a magazzino. 



Nella Sesta Casa esisteva una cappella, il refettorio ed un grande giardino. All'incirca nel 1845 fu trasformata in quartiere militare; mentre quarant'anni dopo, a causa del dilagare del colera, funzionò come lazzaretto. Nel tragico evento il milanese patriota garibaldino Felice Cavallotti si adoperò con gran fervore (è il caso di dirlo) salvando numerose vite. Per questi meriti il Comune gli dedicò una lapide che recitava "«A Felice Cavallotti / Che nel novembre 1885 / Co' suoi intrepidi Crociati della Carità / Qui corse animoso / Quando più acuto imperversava il colera / e / Sprezzando sofferenze e pericoli / Innumeri vittime a sicura morte sottrasse / Il Municipio di Palermo / A perenne memoria di riconoscente ammirazione / Questo marmo pose». La targa fu affissa all'interno della Sesta Casa, ma venne prelevata e distrutta verso il 1930 quando l'edificio, dopo aver funzionato anche come ospedale, divenne Seminario arcivescovile.

Frattanto, con la cacciata dei Gesuiti del 1767, furono abolite tutte le loro congregazioni, ma quella del Fervore sopravvisse, pur se ulteriormente suddivisa. Nel 1848, come riportato dal padre gesuita Alessio Narbone, esisteva nel Collegio Massimo, nella casa di S. Giuseppe dei Teatini, in S. Michele Arcangelo di S. Carlo Borromeo e Francesco di Sales e nel Ponticello dei SS. Pietro e Paolo.

Proprio nei pressi della ex Sesta Casa, in via Paolo Emiliani Giudici, si trova attualmente la chiesa di S. Maria del Fervore.



Un fervore la cui forte devozione popolare si nota anche in una bella e curata edicola votiva del quartiere, fra via Michele Foderà e via De Borch. 



Ma, tornando al nome delle strade, che ci fanno una via ed un cortile del Fervore in due punti diametralmente opposti di Palermo? La via del Fervore sfocia difatti vicino piazza Virgilio, mentre il cortile si trova in corso dei Mille, fra i civici 274 e 276.

Ebbene, nel primo caso accadde che nel 1755 la Congregazione del Fervore di S. Giuseppe acquistò dei terreni in quella zona per farne una "Villa pia", chiamata "del Fervore sotto il titolo di S. Giuseppe", allo scopo di raccogliere ed ospitare, nei giorni festivi, dei ragazzi indigenti in modo da distoglierli da azioni viziose e libertine. Oltre un secolo dopo, nel 1857, fu quasi del tutto ceduta in enfiteusi al ricco Lorenzo Giulio Caminneci. Il quale, a sua volta, nominò la nipote Maria Favara (moglie di Corrado Valguarnera, principe di Niscemi) erede della proprietà. A titolo di curiosità, ricordiamo che i due coniugi furono fonte di ispirazione per i personaggi di Angelica e Tancredi nel romanzo "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa.

Della villa con i suoi terreni non rimane più niente, poiché furono poi venduti nel 1890, quando quelle zone cominciarono ad allettare molti acquirenti in qualità di aree edificabili. Ed il cortile del Fervore in corso dei Mille?



Anch'esso ha una sua storia in quanto, sempre per volontà di Isidoro del Castillo, fu acquistata un'altra villa vicino il ponte Ammiraglio che fu anche chiamata "delle Teste" (per via del nome della contrada) o " dei Santi Pietro e Paolo", come luogo di riposo per i congregati fervorosi, i quali "andavano a prendere sollievo e si divertivano con la veduta de' piccoli verzieri, con un viale di agrumi ed alberi in quantità di fichi". Neanche quest'ultima villa ha resistito al galoppante incremento edilizio; resta solo qualche residuo della cappella, ormai divenuta una casa privata.



Forse questa storia che ho cercato di ricostruire vi risulterà un pò intrecciata, ma è di certo rappresentativa di quanto molti luoghi abbiano un forte legame fra di essi e del fatto che le persone che li hanno vissuti vi abbiano lasciato le loro significative impronte."

Giusi Lombardo

Scrittrice e blogger per la profonda e innata passione verso la mia città, Palermo. Mi piace raccontarla soprattutto nei suoi aspetti meno conosciuti, osservando e ricercando le tracce dei monumenti più abbandonati e spesso dimenticati che silenziosamente "gridano" la loro storia a chi sa ascoltarla.

Si avvisa che sia i testi che le immagini di questo blog, pur non essendo un prodotto editoriale né una testata giornalistica ai sensi della L. n.62 del 07/03/2001, sono tutelate dalle norme sul COPYRIGHT e pertanto qualsivoglia loro riproduzione è proibita. 











Commenti

Post popolari in questo blog