L'ANTICO BAGLIO NELL'AGRO PALERMITANO IN CUI SI RESPIRA STORIA E NATURA Nei giorni precedenti al Ferragosto ho ricevuto un invito tanto gradito quanto inaspettato per trascorrere piacevolmente la sera della vigilia della festività di Maria Assunta in un luogo dall'antica storia e dal grande fascino: Baglio S. Spirito nella borgata di Ciaculli. Rivolgo pertanto la mia gratitudine ai padroni di casa per avermi regalato la possibilità di respirare, immersa nel verde lussureggiante, un'atmosfera ancora ricca dei sapori genuini del passato. Baglio S. Spirito fu la settecentesca residenza estiva dei Padri Benedettini Bianchi di Monte Oliveto. La Congregazione benedettina di Santa Maria di Monte Oliveto e l'omonima abbazia che si innalza ad Asciano (SI) vennero fondate dal senese Bernardo Tolomei (1272-1348) che aveva abbracciato la regola benedettina. I monaci, detti comunemente Olivetani, si ispirano al biblico Salmo 51 che così recita: "Come olivo verdeggiante ...
Post
- Ottieni link
- X
- Altre app
UN SOCCORSO ELARGITO MA NON OTTENUTO Magari anche transitando da corso Tüköry verso la Filiciuzza, se si volge lo sguardo a destra in via Corrado Avolio subito dopo le case popolari, in fondo alla strada - che poi cambia il nome in via Michele Del Giudice - si può notare il rudere della chiesa di Maria SS. del Perpetuo Soccorso. La storia di questa chiesa parte da lontano quando, come racconta il Mongitore, esisteva l'immagine della Madonna del Soccorso dipinta sulla parete esterna dell'abitazione di tale mastro Bartolo Di Caccamo , venerata come dispensatrice di miracoli sin dal 2 agosto del 1575. In suo onore, in quell'anno ed in quel luogo, fu edificata una chiesa affidata alla Confraternita dei Ss. Barbara e Teodoro al fine della coltivazione del culto e dell'amministrazione delle rendite. ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
DAL FRAGORE ROVINOSO DELLE BOMBE ALL'ARMONIA DELLE NOTE MUSICALI Oggi molti istituti scolastici palermitani hanno sede in edifici storici e spesso religiosi, che una volta ospitavano conventi e chiese annesse. Ma è anche accaduto che siano stati costruiti sulle loro rovine belliche, come nel caso del liceo musicale Guzzetta (succursale del più antico liceo siciliano, il Regina Margherita) - vedi foto di presentazione - sito fra Via Seminario Italo Albanese e, appunto, piazza Guzzetta. Ma bisogna precisare che i nomi delle strade su cui sorge l'istituto ricordano una parte della storia delle fabbriche sacre che qui esistevano. Occorre così tornare a diversi s...